C’è un grande “malato”, di coronavirus. Ed è il settore della moda. Il complesso mondo imprenditoriale che va dal tessile all’abbigliamento passando per le calzature la pelletteria sino all’occhialeria, simbolo del made in Italy nel mondo, è sicuramente il comparto che ha subito, sta subendo e subirà anche nei prossimi mesi i peggiori effetti della crisi da Covid-19. I numeri parlano chiaro: nei primi undici mesi del 2020 questi settori hanno registrato una perdita di fatturato del 27,8%, oltre quindici punti in più del calo del 12,6% della media del manifatturiero. L’abbigliamento e la pelle (scarpe e borse) sono i due peggiori comparti con -31,4% il primo e -31,2 il secondo. I mancati ricavi delle imprese della moda tra gennaio e ottobre sono pari a 22,6 miliardi di euro, di cui 10 miliardi di minori esportazioni. In pratica, 1 miliardo in meno al mese di made in Italy della moda venduto nel mondo. A tutto ciò si aggiunge anche la grave crisi della domanda interna: sempre nei primi dieci mesi del 2020, a fronte di un calo delle vendite al dettaglio del 5,4%, sono crollate del 23% le vendite di abbigliamento, calzature e articoli in pelle.
La cassa integrazione che ha registrato un aumento del 1.850%, un crollo delle assunzioni del 34% nei primi 11 mesi del 2020 rispetto allo stesso periodo dell’scorso anno molto peggiore della media veneta arrivata al -23,9%, l’annullamento delle più importanti fiere nazionali ed internazionali e la chiusura di molti negozi di lusso negli aeroporti e nelle maggiori città di tutto il mondo, oltre ad un arresto del turismo con grande capacità di spesa che veniva in Italia per acquistare questo tipo di beni.
“Ieri, con l’apertura del tavolo di “crisi” grazie agli assessori regionali Elena Donazzan e Roberto Marcato, abbiamo acceso un faro sulla drammaticità della situazione”, dichiarano Pier Giorgio Silvestrin Coordinatore Pro Tempore Tavolo Veneto della Moda e Presidente Federmoda Cna del Veneto, Giuliano Secco Presidente Federazione Moda Confartigianato Imprese Veneto, Roberto Bottoli Presidente Coordinamento Moda Confindustria Veneto, Giannino Gabriel Presidente Federazione Moda Confcommercio Veneto e Marialuisa Pavanello Presidente Confesercenti moda veneto.
“Serve fare però molto in fretta – continuano –. Il settore Moda è, dopo la meccanica, la seconda industria del nostro paese. Conta su oltre 65mila imprese, 600mila addetti. In Regione Veneto sono 9.500 le unità produttive (17,6% del totale manifatturiero regionale) e 7.626 le unità della distribuzione. Secondo gli ultimi dati disponibili il fatturato in regione ammonta a 18 miliardi di euro (18% del fatturato nazionale). Le imprese del sistema moda in Veneto assorbono quasi 100 mila addetti ed esportano per un valore di oltre 9 miliardi di euro. Ma, mentre per altri settori strategici come quello dell’auto sono molte le misure di sostegno anche nella legge di bilancio, per le imprese del tessile/abbigliamento/calzature è sino ad ora arrivato ben poco. Di fronte a queste cifre, serve uno scatto d’orgoglio per rimettere il fashion made in Italy al centro delle strategie di rilancio del Paese”.
“Ci siamo presentati tutti assieme – aggiungono – con un documento preciso di 4 linee di misure. Per resistere: sono necessarie azioni per sospendere i costi fissi, spesso insostenibili a fronte di cali di fatturato che in alcune realtà toccano il 90%. La filiera, purtroppo, non ha beneficiato dei ristori previsti dal governo e, poiché le previsioni 2021 per il settore risultano addirittura peggiori rispetto a quelle 2020, è necessario avere una conferma della prosecuzione a lungo termine della CIG per evitare licenziamenti irreversibili; per sostenere: con il 31 marzo 2021 cesserà il divieto di licenziamento, con una conseguenza certa di molte interruzioni del rapporto di lavoro: un lavoratore in NASPI per due anni ha un costo elevatissimo per lo Stato che rischia di essere per giunta improduttivo. Sarebbe più utile investire la stessa cifra per abbattere il costo del lavoro a chi mantiene le maestranze o ne assume di nuove: il saldo per il sistema Paese sarebbe certamente positivo in termini sociali ed economici. Parallelamente a questo ragionamento, risulta importante pensare alle opportunità offerte da fondi come il FESR e il Fondo Sociale Europeo, capaci di sostenere il settore con misure ad hoc e di riqualificare al tempo stesso i lavoratori. Misure per la legalità: sigliamo un patto di filiera che permetta di rafforzare le competenze delle nostre imprese, in un’ottica di sviluppo. L’obiettivo è patto tra le parti sociali sotto l’egida della Regione Veneto, per avere una serie di “filiere etiche” che si distinguano per il rispetto dei diritti dei lavoratori e per il rispetto delle leggi e dei consumatori. La contraffazione e l’abusivismo sono problematiche su cui non si può più chiudere un occhio. Misure per il futuro: è necessario farsi trovare pronti di fronte alle nuove sfide che emergeranno.